giovedì 3 marzo 2016

Periferie urbane degradate

Non solo housing sociale o edilizia residenziale popolare. La crisi dell’abitare si può risolvere combattendo lo spopolamento delle aree interne della penisola e il degrado delle periferie urbane , attraverso progetti di coesione e inclusione sociale. Lo raccontano le iniziative in atto a Napoli e. Con rigenerazione urbana (Urban renewal in lingua inglese) si intende un programma di riqualificazione del territorio come rimedio al degrado urbano.


Il Paper di Cittalia analizza i percorsi culturali, sociali e economici che hanno prodotto le Città in cui viviamo.

Si tratta di decidere se vogliamo che le nostre città restino schiacciate nella morsa del degrado o se vogliamo ancora vivere. Non in maniera dignitosa ed accettabile. Gran parte delle periferie romane è sorta per tutelare gli interessi di avidi costruttori che in pochi anni hanno accumulato ricchezze da capogiro. Lo scorso dicembre, infatti, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato le ultime convenzioni con. La fine delle periferie.


Nascita e morte della periferia moderna Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. Periferie Urbane - Monitoraggio. Ai fini del presente bando, si considerano periferie le aree urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi.

Che cosa sta succedendo nelle periferie delle città? Alcune delle dinamiche che attribuiamo alle sole zone periferiche sono processi che caratterizzano lo sviluppo urbano in generale. Catanzaro, periferie degradate : milioni di fondi a rischio. Rappresenta uno spartiacque decisivo nell’azione di programmazione e di politica nazionale per le città. MeTis è una rivista internazionale in doppio formato digitale e cartaceo, il cui intento è promuovere l’apertura del mondo della formazione alle suggestioni, alle contaminazioni, al meticciamento, alle ibridazioni con tutte le scienze dell’uomo che ne possano allargare gli orizzonti di riflessione e problematizzazione, di sapere e azione, di scelta e di orientamento.


Sorprende che nel Comitato non sia stata prevista la presenza dei professionisti di area tecnica. Le periferie , e quelle romane in particolare, sono esiti di processi complessivi, e ora globali, che le producono e le riproducono. Le periferie sono funzionali ad un certo modello di sviluppo, insediativo ma anche socio-economico. In questo senso le “ricuciture” ed i “rammendi” sono micro-palliativi.


Il Paper analizza i percorsi culturali, sociali e economici che hanno prodotto le città in cui viviamo. Ricucire i tessuti urbani eliminando o riconvertendo le costruzioni ormai inutilizzate e regalando ai cittadini nuovi spazi per la socializzazione e la mobilità dolce. Tale crescita ha comportato straordinari addensamenti umani, espansione delle periferie urbane degradate , accentuazione della miseria in vaste aree,.


La riqualificazione delle periferie degradate passa per la ricostruzione del tessuto sociale. Il concetto di periferia , in sé autonomo ed ideologicamente neutro (peri-fereia in greco non è che “una linea curva che racchiude uno spazio”), col tempo è diventato prevalentemente connotato negativamente: la periferia è sempre di qualcos’altro, l’opposizione manichea alla città è. La città di Reggio è caratterizzata da pochi elementi connotanti, a causa non solo della sua storia sofferta, ma anche per effetto di scelte poco lungimiranti operate dalle amministrazioni, che si sono susseguite nel controllo della città. Milano e le periferie tra degrado e riscatto.


Ecco i voti ai quartieri La classifica Ipsos.

Mario Cerasoli PERIFERIE URBANE DEGRADATE. REGOLE INSEDIATIVE E FORME DELL ’ABITARE. TRA EMIGRAZIONE, AUTOMOBILE E TELEVISIONE. A Roma ancora oggi quasi sempre la periferia della città amministrativa non finisce in un altro centro. Nei prati, nei campi delle discariche e di qualche baracca, nei terrains vagues.


Dopo le case c’è il nulla: proprio come nella periferia dove io mi sono trovato in una luminosa mattina di ottobre. Tra i temi più importanti, tutelati e sviluppati nel corso della mia attività in Parlamento, c’è lo stato e lo status delle periferie urbane , da sempre simbolo di degrado ed abbandono.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari