Lo psicodramma analitico ha origine negli anni ’grazie alla coppia di psicoanalisti. Genie e Paul Lemoine che lo rielaborano a partire dall’invenzione dello psicodramma moreniano ideato ai primi del XX secolo. Gentile Partecipante, vogliamo darti alcune informazioni circa la prossima 2nd IAGP Psychodrama Conference e 8th Psychodrama Congress. Alla registrazione ti verrà consegnata una borsa con i materiali della Conference e un badge personalizzato, che ti chiediamo di indossare sempre all’interno dell’istituto. Supervisione a cura del dott.
Alessio Fagioli, psicoterapeuta. Loredana Zani, psicoanalista, vive e lavora a Rimini. Le applicazioni dello psicodramma si riferiscono soprattutto all’ambito clinico, sociale, educativo, creativo. Centro di formazione allo psicodramma classico.
Direttore: Giovanni BORIA. Per informazioni ed appuntamenti: 335. Pionieri di tale metodo sono lo psicodrammatista argentino Dalmiro Bustos e la brasiliana Rosa Cukier. Psicodramma individuale. Dunque ad oggi esistono diverse scuole di riferimento dello psicodramma , dallo junghiano, all’analitico, al lacaniano.
Noi oggi ci occuperemmo dello psicodramma classico, ossia dello psicodramma che si fonda sui principi e sulla metodologia indicati dal suo ideatore J. Moreno, perché la sua anima non è sociologica ma psicoanalitica, in quanto implica la psicoanalisi. Il mio lavoro di consulenza si svolge in tre ambiti principali: clinico, formativo e della progettazione sociale. Vi sono diverse tecniche che definiamo psicodrammatiche: lo psicodramma lacaniano , quello junghiano, quello di Anzieu che inserirei nella psicoterapia analitica di gruppo e che utilizza lo strumento della drammatizzazione delle questioni psichiche emergenti nei singoli o nel gruppo, all’interno dell’inquadramaneto psiconalitico. Attualmente lo psicodramma ha preso varie strade in base al suo uti-lizzo (esplorativo, diagnostico di formazione, terapeutico) e in base alle teorie di riferimento (gestaltico, analitico francese, junghiano, esistenzia-le, lacaniano ). Tesi di laurea in Filosofia teoretica che ha ricevuto la menzione di stampa.
Il lavoro intende proporre un primo avvicinamento al pensiero lacaniano , scandagliando alcuni risvolti del suo itinerario intellettuale. Nacquero diversi tipi di psicodramma con varie denominazioni. I più noti sono lo psicodramma triadico, in cui il setting è definito da tre elementi fondamentali che sono il gioco, l’ascolto analitico e la dinamica di gruppo, e lo psicodramma analitico (cfr.
Croce, Il volo della farfalla,p. 45). Non solo ci sono approcci specifici, tipo lo psicodramma e il sociodramma di Moreno e lo psicodramma lacaniano , ma anche altri approcci, come per esempio la Gestalt, che utilizzano il teatro: la tecnica della sedia calda, per esempio, non è altro che una messa in scena teatrale. La responsabile e’ la dott. La partecipazione e’ gratuita per le socie che sono in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
La terapia di gruppo è condotta attraverso il dispositivo di cura chiamato psicodramma analitico. I gruppi sono eterogenei per età, sesso e problematica. Le sedute si svolgono con cadenza settimanale per una durata di circa un’ora e mezza. A seconda delle contaminazioni teoriche successive si parla anche di psicodramma psicoanalitico, junghiano, lacaniano , olistico ecc.
In questo articolo saranno messi in luce alcuni aspetti della teoria dello psicodramma che rappresentano lo sviluppo del modello moreniano così come si è diffuso in Italia dalla fine del secolo scorso. La proposta che si cerca di argomentare è che la diffusa opinione di illegib. Lacan e la teoria dello specchio Gradualmente il bambino arriva a riconoscere la propria immagine riflessa e elabora un primo abbozzo dell’io.
Questo articolo è frutto di una mia personale esperienza. Mi sono accostata allo psicodramma , per caso e, in due occasioni. La prima con un incontro bipersonale, la seconda, invece, con un incontro di gruppo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.