Si tratta di bambini che hanno fatto esperienza nel primo anno di vita di una madre “sensibile e responsiva”, in grado di riconoscere e rispondere adeguatamente alle loro richieste. Uno dei rischi maggiori, sarà la difficoltà a costruire relazioni sane con gli altri. I bambini si adattano all’ambiente in cui sono nati. Gli effetti dell’ attaccamento evitante si ripercuotono fino all’età adulta. Attaccamento insicuro evitante.
Quanto torna, però, smette di piangere e inizia a sentirsi sicuro, tranquillo e allegro.
Questo non succedeva con i bambini che presentavano l’ attaccamento evitante. Durante la procedura infatti, questi bambini appaiono particolarmente autonomi e indipendenti, maggiormente centrati sull’esplorazione dell’ambiente e sui giocattoli che sulla presenza dell’adulto di riferimento. Lo stile di relazione che un bambino sviluppa dalla nascita in poi dipende in grande parte dal modo in cui i genitori (o altre figure di riferimento) interagiscono con lui.
In particolare, la qualità delle nostre relazioni è determinata dal tipo di attaccamento che si instaura con la “figura di attaccamento ”. Le madri dei bambini con attaccamento evitante e ambivalente, invece, erano soprattutto di tipo rifiutante, interferente o indifferente. Un bambino con un attaccamento sicuro o sano molto probabilmente inizia a piangere quando la madre lo lascia da solo in una stanza o si allontana. Nell’ attaccamento insicuro evitante , invece, il bambino non ha fiducia nella sua figura di attaccamento che è spesso poco affidabile, non presente e rifiutante.
Sa fare da sè, non è abituato a chiedere aiuto.
Se allontanato dalla mamma può apparire indifferente e al suo rientro altrettanto freddo e distaccato. Stile di attaccamento Insicuro Evitante. Il legame di attaccamento viene definito come una relazione di lunga durata, emotivamente significativa, con una persona.
Quando la mamma è presente esplora l’ambiente in modo indipendente, senza condividere l’esplorazione con la madre. A) ATTACCAMENTO EVITANTE La figura di attaccamento di bambini con attaccamento evitante si dimostra sensibilmente propensa a ignorare o respingere le richieste di vicinanza del bambino. Questo accade perché il piccolo non sviluppa fiducia nei confronti della figura di attaccamento : sicuro di un suo rifiuto in caso di richiesta di soccorso, è costretto ad affidarsi completamente a se stesso. Per saperne di più sui problemi di attaccamento negli adulti e come superarli. Bowlby descrisse tre stili di attaccamento che caratterizzano il tipo di attaccamento del bambino alla figura accudente.
L’ attaccamento evitante. Nell’ attaccamento evitante , la madre è poco responsiva nei confronti dei bisogni di contatto fisico manifestati dal bambino : non lo abbraccia, non lo coccola, non lo rassicura fisicamente nei momenti di tensione. Disturbo da attaccamento interrotto (rottura dell’ attaccamento. Afflizione, lutto, cordoglio).
Il termine attaccamento in psicologia fa riferimento a tutti i legami che si sviluppano nell’infanzia con i genitori o con chi si prende cura del bambino. DISTURBO DA ATTACCAMENTO INTERROTTO (ROTTURA DELL’ ATTACCAMENTO ) Il disturbo da attaccamento interrotto nel bambino si presenta come effetto della traumatica separazione dalla figura di attaccamento (madre o caregivers), di frequenti episodi di separazione o dell’impatto psicologico del lutto a seguito della morte del caregiver. La psicologa Mary Ainsworth, identificò, in particolare, diversi pattern anomali di attaccamento : insicuro- evitante , insicuro-ambivalente, insicuro-disorganizzato. Il bambino non riesce a calmarsi. Pattern insicuro evitante.
Un bambino con uno stile di attaccamento Ansioso- Evitante eviterà o ignorerà la FdA (manifestando poca emozione quando questa si allontanerà o ritornerà). Egli non esplorerà più di tanto l’ambiente indipendentemente da chi sia presente.
Ogni classe di comportamento ha delle sottoclassi. Questi bambini hanno genitori che li ignorano, li respingono o sono insensibili ai loro bisogni. Se sono arrabbiati, non cercheranno rifugio nella famiglia.
In questa tipologia il bambino , non avendo fiducia della propria figura di riferimento tende a fare affidamento su di sé anche dal punto di vista emotivo. Coloro che da bambini , fanno esperienza di una madre “rifiutante”, che, cioè, non risponde con prontezza, efficienza e calore alle richieste di aiuto e conforto, elaborano un modello di attaccamento definito “ansioso- evitante ”.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.